Parlare di Beauty affascina tutti, delicatezza, innovazione fantasia, ma spesso tutto rimane legato al mondo della moda, un po’ del cinema, ma soprattutto del cliente finale.

Ma il beauty, nella sua più ampia accezione ha delle grandi opportunità proprio nell’industria del turismo.
Tutti hanno ben presente il ruolo preminente che hanno avuto, dagli anni 90 a venire, le compagnie di crocieristiche. Migliaia di operatori hanno avuto l’opportunità di lavorare per questo segmento.
Un’altissima specializzazione è richiesta per il mercato, ancora vergine ed in forte espansine il destination wedding.
La Swiss Beauty Expò ha abbracciato questa filosofia di innovazione e di opportunità con il patron Paulo Rodrigues e soprattutto con il suo direttore artistico Carmelo Spina.
Un appuntamento molto atteso dai professionisti e appassionati del settore dell’estetica e della cosmetica: 3 giorni intensi di competizioni, beauty mettings ed expo per la Fiera Internazionale della COSMETICA E ESTETICA PROFESSIONALE Lugano (Svizzera) 21, 22 e 23 gennaio 2017, presso il Centro Esposizioni di Lugano.
Domenica 22 Gennaio 2017 Bianca Trusiani, presentata dal grande Valentino Odorico, esperto di moda e fashion editor per numerose testate giornalistiche internazionali, ha tenuto un interessante seminario dal titolo
“L’artigianato al servizio dell’industria del Turismo Opportunità per singoli e per gruppi “
“Si sono andate ad analizzare le opportunità che ogni singolo artigiano o azienda può offrire alla grande industria del turismo – dichiara Bianca Trusiani – non solo il mercato
del beauty professionale, come per le sfilate di moda, il cinema o il teatro, ma quello della filiera corda di come si possono creare dei gruppi di lavoro di altissima specializzazione per i vari target, creando dei pacchetti, da offrire anche ai vari mercati di vicinanza ( Italia, Francia, Spagna etc ), la Svizzera potrà così formare personale altamente specializzato, di cui il mercato ne ha veramente bisogno”
Bianca Trusiani