Ognuno di noi ha nella propria mente l’immagine di un intimo e romantico matrimonio in cornici incantate, spiagge tropicali, romantici castelli, città monumentali: questo quello che viene definito una DESTINATION WEDDING.
L’Italia è il paese romantico per eccellenza la letteratura, la storia, il cinema e la configurazione stessa ne hanno determinato le caratteristiche.
Ma come si entra in questo mercato che sembra essere così lontano?
Diventando un DESTINATION WEDDING SPECIALIST
Ma chi è questa figura professionale, in cosa si differenza con un wedding planner “tradizionale”?
Antonia Macrì, creatrice di World of Wedding, sostiene che:
“Il settore legato all’organizzazione dei matrimoni all’estero sta diventando sempre più importante e determinante anche per il wedding planner italiano.
Tutti i wedding planner nel mondo sviluppano un proprio servizio di destination wedding planning perché ciò rientra comunque tra le loro competenze.
La più grande differenza tra l’organizzare un matrimonio nel proprio paese e un matrimonio all’estero è forse la più ovvia; pianificare e gestire tutti i piccoli dettagli da lontano! Un destination wedding deve essere preparato a gestire fornitori, clienti che non vedrà mai fino a quando effettivamente arriva il matrimonio!
Non lasciate che le sfide poste da questo tipo di matrimonio vi scoraggino! Un lavoro in cui si arriva a sperimentare nuovi luoghi e culture, non è certo affatto male! In realtà il destination wedding planning è uno dei lavori più interessanti nel settore degli eventi. Dopo aver organizzato un matrimonio di successo in una bella nuova destinazione, vi renderete conto di come possa essere gratificante! Ma queste sono solo alcune delle grandi cose che potrete sperimentare come destination weddingSpecialist!”

Questo modo di lavorare per intermediazione, tipico nel settore turistico è la parte più ostica per il wedding planner, che spesso non viene riconosciuto come professionista vero e proprio, ma solo come “ accompagnatore” di spose capricciose!
Bisogna comprendere bene come funziona la filiera ed andarsi a posizionare proprio in cima, il Destination Wedding Specialist è colui che organizza, gestisce, negozia sui territori location, fornitori e fa da corrispondente a Tour Operator, Romantic Tour e Wedding House, che si affidano a lui per poter proporre ai clienti pacchetti organizzati per il matrimonio all’estero!!
Ma è anche il consulente che modula e trasforma ogni location in una Destination Wedding.
C’è una grande richiesta del mercato sia per i matrimoni in Italia, sia di consulenti specializzati in Destination Wedding, per strutture alberghiere e location che si vogliono affacciare a questo mercato.
Bianca Trusiani
Wedding Travel
Destination Wedding Specialist