CAPUT GUSTI: SERATA SLOW FOOD DEDICATA AI 25 ANNI DELLE OSTERIE D’ITALIA – ARA PACIS ROMA

Una magica serata Roma da cornice, ospite di Alessio Consoli, food and wine travel expert, partecipiamo alla serata evento SLOW FOOD dedicata ai 25 anni delle Osterie d’Italia e al progetto Expo wefeedtheplanet, per portare cinquemila contadini a Milano e far ascoltare la voce di chi produce cibo ‘vero’.

Una cornice incantata L’Ara Pacis, altare dedicato ad Augusto del 9 secolo AC e testimonianza anche di tradizione e modernità di Roma Opera di Richard Meier, costruita in acciaio, travertino, vetro e stucco, è il primo grande intervento architettonico-urbanistico attuato nel centro storico di Roma dai tempi del Fascismo, una struttura dai caratteri trionfali.
Una piacevole conversazione su osterie cucina di Roma, tra aneddoti, tradizioni, poesie, divertenti storie che, nonostante il teatro a platea che ci ospitava, davano la sensazione di stare in una osteria del 1950!!
Il tempo fermo per andare avanti nella tradizione , i relatori:
- NINO PASCALE, presidente Slow Food Italia
- CARLO HAUSMANN – DG Azienda Romana Mercati
- MARCO BOLASCO – Slow Food Editore
- GIANCARLO ROLANDI- Slow Food Roma
- ANTONELLO FASSARI- attore – letture e recitazione
“Nell’immaginario e forse nella realtà a Roma SE MAGNA, o meglio se magnava, con gusto per la mangiata selvaggia per i cibi cruenti, per la confusione ostentata , scenografica e teatrale. Cucina rivida e poco torbida, bucolica e ladrona.Cucina di tradizioni ebraiche , le più antiche, sapori che percorrevano le vie consolari e che portavano in città i prodotti dei burini e flusso di osti calati in città, piemontesi, toscani, marchigiani, abruzzesi, amatriciani menterealesi.” Cit Slow Food Roma
Il cibo rappresentato dalla poesia, dai romanzi, dalle tradizioni popolari che il cinema dal neorealismo in poi porta nelle sale prima, e poi nelle nostre case . Un ricco aperitivo servito nel foyer , CACIOFIORE DELLA CAMPAGNA ROMANA , azienda Massimo Antonini, una sorta di antenato del pecorino romano.
MARZOLINA , un prezioso e piccolo formaggio che si produceva solo nel primo periodo di lattazione della capra, azienda Agricola BENANQUISTA SUSIANELLA di VITERBO, salumificio Coccia, insaccato della tradizione viterbese, tratto da una ricetta che risalirebbe alla tradizione etrusca SUPPLI’ azieda Sforno e Trapizzino , dal supplì classico a quello rivisitato .PANE di VEROLI , azienda Franco Sanità
Per la cena sul terrazzo al tramonto 10 osterie romane portano le loro eccellenze della cucina tradizionale romana, questo il gustoso menù:
ZUCCHINE e FIORI DI ZUCCA –PANZANELLA CON IL POMODORO –La Polledrara Paliano
TORTINO di ALICI DI PARANZA e INDIVIA – Borgo Pio Terracina
POLPETTE DI BOLLITO-da Cesare Roma
POMODORI COL RISO – Grappolo d’Oro Roma
CREMA DI CECI di ONANO e BACCALA’ CROCCANTE – Asino d’Oro Roma
AMATRICIANA con GIANCIALE di MAIALE NERO – Le Fontanelle Contigliano
CONIGLIO VERDE LEPRINO della TUSCIA ALLA CACCIATORA – Tredici Gradi Viterbo
TRIPPA ALLA ROMANA FRESCA – Lotto Campagnano Romani
CARCOTTO con PUNTA DI VITELLO PORCHETTATO – L’oste della Bon’Ora Grottaferrata
CROSTATA di RICOTTA di PECORA e VISCIOLE – Osteria del Velodromo Vecchio Roma
I vini di FONTANACANDITA
Le birre di BIRRADAMARE
Ritrovare il gusto e la qualità delle nostre tradizioni
Bianca Trusiani
Bianca.trusiani@weddingandtravel.org